RADAN Radmax ImageRADAN Radmax ImageRADAN Radmax ImageRADAN Radmax Image

RADAN Radm-ax

Tecnologia Multiasse laser per componenti di lamiera 3D

Radm-ax è il modulo CAD/CAM leader per le lavorazioni Laser 5 assi, sviluppato
specificatamente per il settore meccanico, biomedicale, automobilistico e aerospaziale.
All’interno di un’interfaccia semplice ed intuitiva è possibile creare programmi complessi per
macchine LASER multi asse e per macchine waterjet. Radm-ax elimina i tempi morti legati alla prova pezzo, permettendo un significativo risparmio di tempo, di materiale e di costi.

Con Radm-ax, non solo i tempi di programmazione sono drasticamente ridotti ma, grazie ad un percorso utensile estremamente performante, è possibile abbattere anche i tempi macchina. Grazie alla simulazione e gli altri strumenti di verifica ci si trova in possesso di un sistema che non solo semplifica giorno per giorno la programmazione e la produzione, ma riduce le possibilità di errori costosi ed annulla il bisogno di verificare in macchina il percorso utensile, fornendo al contempo un enorme vantaggio in termini di competitività.

Benefici :

  • Interfaccia utente intuitiva
  • Vasta gamma di interfacce CAD sia di importazione che di esportazione
  • Ampia disponibilità di macchine e post processor
  • Sistema di posizionamento semplificato per pezzi ingombranti
  • Progettazione automatica delle dime di fissaggio
  • Tecnologia 'One-click' per generare percorsi interni ed esterni
  • Definizione manuali di percorsi su aree particolari
  • Editing delle tecnologie di taglio e del posizonamneto testa su posizioni illimitate
  • Controllo totale dela testa, sia in modo interattivo sia  automatico
  • Creazione ed applicazione di tecnologie pre-definite su qualsiasi punto
  • Controllo collisioni automatico
  • Simulazione 3D solida su pezzo, attrezzatura e macchina

Ampia gamma di interfacce CAD dirette

Radm-ax viene fornito con un’ampia gamma di interfacce integrate che permettono l’importazione diretta di disegni CAD nella loro forma nativa o attraverso gli standard industriali come: IGES, STEP e DXF. La configurazione standard viene fornita con interfacce DXF, AutoCAD DWG, AutoCAD-Inventor, VISI, SolidWorks, SolidEdge, Iron-Cad e IGES. Come opzione si possono aggiungere le interfacce CATIA V4, CATIA V5, Unigraphics, Pro Engineer, VDA e STEP. Radm-ax può utilizzare, per eseguire le lavorazioni e la simulazione, qualsiasi tipo di geometria 2D e 3D.

Macchine e database : i postprocessor

Radm-ax contiene un ampio database di macchine Laser e Water-Jet tra cui NTC, Prima Industrie, Mazak, Trumpf e Amada. Per una rapida configurazione delle macchine non
inserite nel database, Radm-ax contiene una Utility in grado di generare un Setup standard sia per la macchina sia per il post-processor. Per quanto riguarda i post-processor,
Radm-ax non si limita a creare generici codici G e M ma bensì un codice NC specifico e dedicato.

Creazione automatica delle dime di fissaggio

I pezzi 3D richiedo normalmente appositi sistemi di fissaggio per essere lavorati. All’interno di Radm-ax  questo può essere fatto in diversi modi. Una possibilità è quella di importare sistemi di fissaggio da files esterni e posizionarli manualmente, ma la vera potenzialità è data dall’utility di creazione automatica di una dima partendo dal modello matematico da tagliare. Radm-ax definirà in modo semplice e veloce una serie di supporti orizzontali e verticali, compreso il modo di ancoraggio se richiesto. Una volta definiti i dettagli Radm-ax è di grado di generare l’ordinamento automatico e l’ottimizzazione per il taglio dei fissaggi, nonché di generare il codice NC per la loro realizzazione.

Creazione dei percorsi di taglio

Radm-ax è in grado di fornire strumenti molto potenti per generare i percorsi di taglio. I percorsi di base possono essere creati in automatico, grazie alla tecnologia “one-click” ma grande spazio è dato all’interazione dell’utente sia per la creazione manuale dei percorsi che per affinare ciò che è stato creato con gli automatismi.Radm-ax contiene una serie di utili strumenti per gestire al meglio le condizioni di taglio o per generare microgiunzioni che permettano di tenere assieme le parti prima di essere finite. E’ possibile inoltre gestire l’offset del taglio costante o variabile e gestire completamente ed in maniera interattiva, l’orientamento della testa rispetto alle normali di taglio per consentire un’ottimizzazione della macchina utensile.

Ridurre i tempi macchina

Radm-ax ha una vasta gamma di strumenti che permettono l’ottimizzazione del percorso utensile. E’ per esempio possibile ammorbidire i movimenti angolari in prossimità di spigoli o raccordi. In questo modo vengono drasticamente ridotti i movimenti macchina e le brusche inversioni di direzione garantendo una maggiore fluidità negli avanzamenti.

Simulazione del codice NC

In Radm-ax  è presente un completo ambiente di simulazione solida dove il percorso utensile è visualizzato mostrando la direzione delle normali di taglio e i movimenti della testa rispecchiano fedelmente la configurazione macchina. Istantaneamente viene mostrata la fattibilità di un percorso, segnalando eventuali incongruenze rispetto ai limiti del CN.

Ogni collisione rilevata  viene evidenziata sia sul modello sia tramite un messaggio a video. E’ possibile intervenire direttamente sulle collisioni rilevate editando i parametri e gli orientamenti fino ad ottenere un percorso ottimizzato e un codice NC affidabile.

Reverse engineering : reload di un codice NC

Un codice NC precedentemente creato può essere re-importato all’interno di Radm-ax. In questo modo è possibile visualizzare i movimenti rapidi e la direzione delle normali di taglio aggiungendo, se possibile, ancora maggior sicurezza rispetto alla bontà del percorso utensile.