RADAN 2016

Le novità Principali

Oltre ad alcuni miglioramenti alle performances generali del sistema e all'importazione dei modelli 2D, in RADAN 2016 sono state introdotte novità per l'ambiente 3D, per il Nesting e per gli ambienti di Taglio/Punzonatura. Inoltre è ora disponibile una funzione per il caricamento e vettorializzazione delle immagini. L'ambiente di piegatura RadBend 2016 è ancora più flessibile grazie alla gestione migliorata delle macchine LVD TOOLCELL ed altri miglioramenti legati alle performances di sviluppo dei particolari 3D piegati ed alla possibilità di individuare le flange piegate di piccole dimensioni.
 

CAD 3D:

Importazione / Esportazione

L'importazione e l'esportazione di molti file 3D supportati è stata migliorata grazie all'utilizzo di una tecnologia di importazione comune. La nuova release RADAN supporta inoltre l'importazione di files CATIA V5 R25, Creo Parapetric v3.0, Inventor 2015, Parasolid v27, Solidworks 2015 ed Unigraphics NX 10.

Pannello Laterale 3D

Nel sistema di modellazione RADAN 3D è stato introdotto un nuovo pannello laterale che consente di analizzare rapidamente i componenti degli assiemi 3D e rimuovere o nascondere le parti non di interesse. La nuova finestra laterale può visualizzare la struttura ad albero listando tutte le parti che compongono l'assieme, con il loro materiale e spessore. Le parti selezionate dal pannello laterale vengono evidenziate a video nell'ambiente 3D e l'utente può inoltre editarne le proprietà come il nome ed il materiale.
 

PROFILATURA:

Profili Aperti

La lavorazione automatica ora supporta una condizione di taglio dedicata per l'attacco dei profili aperti. Possono essere definite condizioni di tagli anche per l'attacco dei tagli di rifilo scarti e per i tagli esterni alla lamiera.

Scheda Condizioni Di Taglio

Le condizioni di taglio ora vengono raccolte in una scheda più user-friendly che semplifica l'apprendimento ai nuovi utenti e semplifica ulteriormente l'utilizzo agli attuali operatori.
 

PUNZONATURA:

Lavorazione Automatica

Gli utilizzatori ora possono applicare lavorazioni automatiche su profili o parti specifiche all'interno di un nesting. In questo modo è possibile variare i parametri di lavorazione di una singola parte oppure di una particolare zona del nesting.

Impostazioni di Importazione

Nuove opzioni presenti nelle schede dei materiali consentono di copiare in modo semplice le impostazioni salvate per un materiale nel progetto corrente.
 

GEOMETRIE 2D:

Importazione File 2D

In RADAN 2016 l'utente ha a disposizione un ambiente con parametri specifici per gestire le conversioni di file 2D DXF/DWG. Possono ad esempio venire ignorate le geometrie presenti in specifici layer o trasformate secondo le impostazioni dell'utente.

Vettorializzazione Immagini

Una nuova funzionalità di importazione presente in RADAN 2016 permette di vettorializzare le immagini bitmap ed ottenere come risultato geometrie 2D lavorabili. Una serie di opzioni gestisce l'editing delle immagini grafiche prima che avvenga la traslazione in forme vettoriali.
 

SCHEDE REPORT:

Nuovo Tool Creazione Report

In radan 2016 è stato inserito un nuovo Tool per la personalizzazione dei Report di Lavorazione. I nuovi Report potranno includere immagini, Grafici, Codici a Barre ed il metodo di creazione rapido e semplice da apprendere.

 

RADBEND - PIEGATURA CNC:

Dimensione Minima Flangia

In RadBend 2016 è stata migliorata la gestione delle piccole Flange da piegare. Dopo la selezione del Punzone\Matrice di piega, se viene individuata una flangia di dimensioni inferiori alla lunghezza minima definita per l'utensile selezionato, appare un messaggio di avviso chiaro sulla problematica.

Supporto Cambio Utensile AUtomatico

Continuano le migliorie per la gestione delle macchine LVD TOOLCELL consentendo ora la definizione di uno spazio nominale tra le parti che compongono l'utensile.

Valori di Sviluppo per Pieghe Schiacciate

I valori di sviluppo per le pieghe schiacciate non sono semplici impostare nei sistemi CAD perchè il processo di piegatura è differente da quello per le pieghe classiche. Il ritiro non è definito su pieghe di 180° ed il valore dell'asse neutro non può essere estrapolato per raggi (molto) piccoli. In RadBend 2016 è possibile impostare i valori di sviluppo in base a valori rilevati nella pratica ma indipendenti dai raggi specifici disegnati.